“Ne Variatatem Timeamus”
Luca Sciortino è un filosofo della scienza, scrittore e divulgatore scientifico. Professore incaricato all’Ecampus University e all’Unitre Milano, ha conseguito un dottorato in filosofia della scienza alla Open University (UK), è stato Research Fellow in filosofia della scienza all’Università di Leeds (UK) e Armenise-Harvard Science Writer Fellow alla Harvard University (USA). Fisico teorico di formazione, si è laureato in fisica teorica all’università di Pisa e ha conseguito un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
E’ autore del libro “History of Rationalities: Ways of Thinking from Vico to Hacking and Beyond” (Springer – Palgrave McMillan) e di articoli di ricerca su riviste internazionali di filosofia della scienza come Erkenntnis, Studies in History and Philosophy of Science e International Journal in Philosophy of Science. Le sue ricerche sono concentrate sull’epistemologia storica e in particolare sul concetto di “stile di pensiero” e i diversi modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia del pensiero umano.
Collabora regolarmente con il settimanale Panorama con articoli di divulgazione scientifica e culturale e ha pubblicato numerosi articoli per varie testate nazionali come La Stampa, Focus e Le Scienze. Ha vinto premi di scrittura, tra i quali il premio Voltolino per la divulgazione scientifica. È autore di “Vita di un atomo raccontata da sé medesimo” (Erickson), un classico di divulgazione scientifica per ragazzi tradotto in cinese, coreano e turco, e di “Vita di un albero raccontata da sé medesimo” (Erickson) della stessa serie.
Dall’inizio di Agosto a metà del Novembre 2016 ha viaggiato dal nord-ovest della Scozia (isola di Skye) al Giappone senza mai prendere aerei attraverso le steppe del Kazakhstan e della Mongolia, toccando l’estremo sud della Cina e percorrendo oltre ventimila chilometri. Ha raccontato questo viaggio in un libro dal titolo “Oltre e un cielo in più. Da una parte all’altra del mondo senza aereo” pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2018.
In questo sito è raccolta una selezione delle sue pubblicazioni più significative, divise in quattro sezioni: 1) Articoli Accademici (scritti per riviste internazionali di ricerca in epistemologia con peer-review), 2) Articoli per la stampa (scritti per quotidiani o settimanali), 3) Saggi e racconti (scritti di carattere letterario o saggistico o divulgativo) e 4) Foto-reportage (scritti che si accompagnano a immagini). La sezione “Sguardi” contiene foto di alcuni suoi viaggi e, in particolare, del suo viaggio dalla Scozia al Giappone senza aerei attraverso le steppe dell’Asia centrale. Questa sezione non è ancora completa.